Mission

Il mio obiettivo è quella di “aiutare gli altri a vivere la propria vita liberi dal dolore”.
Per questo, ho seguito tre diversi percorsi di studio.

Ho iniziato diplomandomi all’Istituto Superiore di Educazione Fisica dell’Università Cattolica Sacro Cuore a Milano nel 1990.

Ho conseguito poi, nel 1996, presso l’Università di Siena il titolo di Terapista della Riabilitazione e, nel 2001, a Roma, il Diploma in Osteopatia presso il Centre pour l’Etude, la Recherche et la Diffusion Osteophatiques.

Ho scoperto in questi 30 anni di esperienza, trattando centinaia di pazienti e continuando a studiare, che è l’integrazione di più metodi il segreto per ottenere i più efficaci e duraturi risultati terapeutici.

Negli ultimi 10 anni, infatti, ho integrato il mio lavoro manuale di Osteopata e Fisioterapista con due metodiche di esercizio attivo, come il Metodo Riva su strumentazione Delos ed il Metodo Neurac su strumentazione Redcord, che rappresentano a tutt’oggi le metodologie più innovative nella cura del dolore cronico muscolo-scheletrico, nella prevenzione e predizione degli infortuni, nella riabilitazione post-chirurgica e nel miglioramento delle performance umane.

“L'Osteopatia è la regola del movimento, della materia e dello spirito, dove la materia e lo spirito non possono manifestarsi senza il movimento; pertanto gli Osteopati affermano che il movimento è l'espressione stessa della vita”
Dott. Andrew Taylor Still (1828-1917)

Osteopatia

L'Osteopatia è una terapia manuale naturale che prevede l'utilizzo esclusivo delle mani nella valutazione, nella prevenzione, nel trattamento dei disturbi muscolo scheletrici e in tutte le disfunzioni organiche e traumatiche che possono causare sofferenza e dolore.
L’Osteopatia considera il paziente un'unità funzionale e si occupa di ripristinare una corretta mobilità dei tessuti per stimolare l'organismo a ritrovare il proprio stato di salute. Utilizza tecniche manuali dolci, non dolorose e non traumatiche.
L'Osteopatia riequilibra le funzioni vitali ed agisce con uno scopo curativo e soprattutto preventivo, trattando il paziente non solo nell'area dolorosa, ma in tutto il corpo con un approccio globale. Per questo motivo le indicazioni sono molto ampie e adatte a tutte le età.

Indicazioni negli adulti:

  • - Dolori all'apparato locomotore come mal di schiena, cervicale, lombalgia, cervicalgia, sciatica, lombo-sciatalgie, dorsalgie, nevralgie intercostali, cruralgie, torcicollo, tendiniti, pubalgie.
  • - Stati post-traumatici di vario genere come distorsioni articolari, colpo di frusta.
  • - Mal di testa, cefalee muscolo-tensive, emicranie.
  • - Disturbi digestivi come l'ernia iatale.
  • - Disturbi ginecologici come dolori mestruali e dismenorrea.
  • - Dolori muscolari durante la gravidanza.
  • - Dolori e problematiche dell'ATM (articolazione temporo-mandibolare)

Indicazioni nei bambini:

  • - Traumi da parto, difficoltà digestive, coliche addominali, difficoltà a prendere sonno, otiti recidivanti, iperattività.
  • - Trattamenti a sostegno dell'ortodonzia.
  • - Controindicazioni: Il campo d'azione dell'Osteopatia esclude tutte le lesioni anatomiche gravi, le malattie virali ed infettive, tutte le urgenze mediche.

Alfredo Mitolo è Osteopata D.O. dal 2001 dopo un percorso di 6 anni. Ha frequentato il C.E.R.D.O. ( www.cerdo.it) Scuola riconosciuta dal ROI (Registro degli Osteopati d’Italia) e lavora come Osteopata D.O. Libero Professionista dal 2001.

add_circle

Fisioterapia e Riabilitazione

Lo studio di Fisioterapia e Riabilitazione è diretto da Alfredo Mitolo (iscritto all’Ordine dei Fisioterapisti di Verona N° 269 ed all’AIFI) il cui obiettivo, è quello di aiutare le persone di ogni età e capacità a recuperare da traumi fisici, da interventi chirurgici, in seguito ad incidenti stradali, dopo un periodo di malattia o di infortunio e ritornare a stare meglio di prima!

La qualità della Riabilitazione e della Fisioterapia rappresenta l’aspetto più importante e risolutivo dopo un intervento o un trauma. Per questo troverete una persona appassionata nel proprio lavoro, competente, con 30 anni d’esperienza sul campo, pronta a riabilitare non solo l’arto ed il distretto lesionato o operato ma, soprattutto, la persona che ha subito il trauma e l’intervento chirurgico, avendo a disposizione oltre alle proprie mani, anche il futuro delle tecnologie riabilitative, come il Metodo Riva su strumentazione Delos Proprioceptive System ed il Metodo Neurac su strumentazione Redcord.

“We’re building a revolution in physical therapy and performance”.
“Oltre l'80% dei movimenti umani avviene su un singolo piede.”
Dott. Dario Riva

Metodo Riva su tecnologia Delos System

Il Metodo Riva nasce negli anni ’90 dagli studi del Dott. Dario Riva, Specialista in Medicina dello Sport e Pediatria su piede, caviglia ed interazione con il suolo.

“Tutto ciò che si fa in appoggio sul piede è fondamentale, dalle attività più semplici fino alle prestazioni olimpiche”.
“La stabilità su un arto, basata sul controllo propriocettivo, è indice di sicurezza e di efficacia in tutti i movimenti umani.”

Un singolo piede è formato da 26 ossa, oltre 100 legamenti e più di 30 muscoli, tra intrinseci ed estrinseci. È una struttura incredibilmente sofisticata, nata per permettere la massima capacità di adattamento al terreno.

Una macchina per esprimere potenza deve possedere stabilità.
Nello sport, se manca stabilità, la potenza espressa si riduce.
Non è importante la potenza assoluta, ma conta poter esprimere quella che c’è in ognuno di noi.


Dal 2014 in USA, nel massimo campionato di basket a livello mondiale, il 70% delle squadre NBA utilizza il metodo Riva su strumentazione Delos per prevenire e predire gli infortuni e per trattare i dolori muscolo-scheletrici cronici di arti inferiori e colonna vertebrale.

Il Metodo Riva, grazie alla Riprogrammazione Propriocettiva ad Alta Frequenza, permette di recuperare stabilità, equilibrio ed efficienza del movimento, sia negli atleti, che nelle persone con situazioni patologiche a motricità compromessa.

“NOI SIAMO QUELLO CHE FACCIAMO”

Nelle patologie ortopediche il Metodo Riva permette di stabilizzare funzionalmente arti e colonna. Consente inoltre il rimodellamento strutturale di capsule, legamenti, tendini ed ossa.
È particolarmente indicato per:

  • Piede piatto (rimodellamento strutturale)
  • Fascite plantare
  • Tendinite Achillea
  • Distorsioni di caviglia
  • Artrosi dell’articolazione tibio-tarsica e del retropiede
  • Lesione del legamento crociato: stabilizzazione funzionale e riprogrammazione propriocettiva pre e post-operatoria
  • Artrosi: riprogrammazione propriocettiva pre-post-artroplastica e rallentamento del processo artrosico (miglioramento della stabilità funzionale)
  • Lombalgie, lombo-sciatalgie, ernie del disco, spondilolistesi e spondilolisi
  • Ipercifosi e iperlordosi
  • Scoliosi: stabilizzazione funzionale della colonna vertebrale e riduzione delle curve
  • Colpo di frusta cervicale

Sclerosi multipla

  • Recupero dell’efficienza e della sicurezza del cammino (attivazione della riserva funzionale)
  • Aumento della resistenza al cammino
  • Prevenzione delle cadute

Morbo di Parkinson

  • Prevenzione dell’incurvamento della colonna vertebrale
  • Riprogrammazione della fase monopodalica del cammino

Tutte le condizioni neurologiche con:

  • Compromissione dell’equilibrio
  • Insicurezza del cammino
  • Rischio caduta

Prevenzione dei Disordini Posturali:

  • Nei bambini e negli adolescenti, il sistema Delos consente il corretto allineamento posturale e un’armonica crescita strutturale dal piede alla colonna vertebrale

Prevenzione delle Cadute

  • Aumenta la sicurezza dei movimenti e previene le cadute
  • Scoperta precoce di un’instabilità insorgente

Osteoporosi (prevenzione e attenuazione)

  • Attiva i riflessi antigravitari
  • Rafforza i muscoli stabilizzatori
  • Contrasta l’incurvamento e il disallineamento della colonna vertebrale

Negli atleti, il Metodo Riva permette di ottenere risultati elevati, non altrimenti raggiungibili, sia dal punto di vista della prevenzione che come miglioramento delle performance.

Permette di:

  • Prevenire gli infortuni, in particolare le distorsioni della caviglia e del ginocchio, le lombalgie e le lesioni muscolari.
  • Prevenire e guarire le sindromi da over-use, in particolare le tendiniti achillee, le fasciti plantari e le fratture da stress.
  • Migliorare la qualità dei gesti sportivi, grazie ad un controllo propriocettivo raffinato che controlla maggiormente la verticale e, di conseguenza, i movimenti più ergonomici.
  • Aumentare la forza esprimibile delle performance, come correre più veloce, saltare più in alto.
  • Diminuire il costo energetico, per mantenere elevati e duraturi i livelli di prestazione.

Ringrazio il Dott. Riva per i Suoi preziosi insegnamenti!
Appunti e informazioni tratti dal sito rivamethod.net e dal sito delos-international.com

add_circle

Redcord - Neurac

Neurac è l’acronimo di Neuromuscular Activation ed è un metodo attivo molto efficace nel trattamento e nella risoluzione dei disturbi muscoloscheletrici e del dolore cronico.

Utilizzando esercizi e tecniche su misura in sospensione, il metodo Neurac ripristina schemi di movimento corretti, migliorando l'interazione tra muscoli e cervello, concentrandosi su ciò che causa il problema e non solo sui sintomi.

Lo scopo del Neurac è quello di riqualificare il modo in cui il cervello ed i muscoli lavorano insieme per un corpo più intelligente ed equilibrato.
Neurac è una tecnica basata sull'evidenza scientifica che fornisce risultati reali più velocemente rispetto all'allenamento di forza convenzionale.
Per questo motivo il metodo è indicato in tutti gli sport in cui il controllo neuromuscolare, l’equilibrio, la coordinazione e la forza della muscolatura addominale profonda sono fattori determinanti, non solo per migliorare le prestazioni atletiche, ma anche per prevenire gli infortuni.

FAI LE COSE CHE AMI!

Utilizzando il metodo Neurac con il sistema di sospensione Redcord, si viene guidati attraverso esercizi che richiedono un controllo muscolare preciso, con l’utilizzo di fasce e corde elastiche per assistere il corpo in ogni movimento. Questo crea un ambiente privo di peso e indolore, dove è possibile sviluppare in sicurezza forza, stabilità e controllo neuromuscolare ottimale, indipendentemente dalla propria età o condizione fisica.

Il metodo Neurac risulta essere particolarmente indicato in tutte le patologie croniche dell’apparato muscolo-scheletrico, ma trova campi di applicazione anche in ambito geriatrico, neurologico, post-chirurgico, post traumatico, nell’età evolutiva e nello sport.
È particolarmente indicato per:

  • - Cervicalgia
  • - Lombalgia e lombo-sciatalgia
  • - Ernia del disco
  • - Disfunzione o dolore alle spalle e tutto l’arto superiore
  • - Disfunzione o dolore all’anca, ginocchio e tutto l’arto inferiore
  • - Sindrome femoro-rotulea
  • - Riabilitazione post-chirurgica e post-traumatica
  • - Recupero gesto atletico
  • - Miglioramento della prestazione atletica

Alfredo Mitolo oltre ad essere Docente Certificato Redcord Neurac 1 e 2 ed Active Advanced per l’insegnamento del metodo a Fisioterapisti, Medici, Chiropratici, Laureati in Scienze Motorie e Preparatori Atletici è anche Certified Neurac Practitioner cioè, Fisioterapista certificato e consigliato da Redcord AS in grado di utilizzare correttamente ed efficacemente il metodo Neurac su pazienti ed atleti di tutte le età. (vedi i Certified Neurac Practitioner ed i Redcord Active Specialist in Italia su www.redcord.com)

add_circle
HELPING PEOPLE TO A LIFE IN MOTION!
La Tecnologia che
ACCELERA LA RIPARAZIONE TISSUTALE

Limfa® Therapy

Frutto della ricerca italiana ed unica nel suo genere, Limfa® Therapy è una biorisonanza magnetica. Il termine biorisonanza deriva dal greco “bios” = vita e dal latino “resonare” = risuonare.
Si tratta di un dispositivo medico per la stimolazione cellulare non invasivo che, permette di eliminare non solo il dolore acuto e/o cronico ma anche, di rigenerare i tessuti.
Si differenzia dalla magnetoterapia in modo sostanziale, in quanto il segnale trasmesso è di gran lunga più efficace ed efficiente. (I tempi per la rigenerazione ossea nella magnetoterapia sono estremamente lenti e con tempi di applicazioni prolungati).

La ricerca scientifica internazionale, infatti, ha già dimostrato che solamente i campi magnetici a debolissima intensità (Extreme Low Frequency) sono biologicamente attivi e solo per alcune bassissime frequenze hanno un effetto terapeutico.
Gli studiosi di Limfa®, dopo anni di ricerche, ne hanno individuate 29, che sono come le lettere di un alfabeto. Infatti, Limfa® è l’acronimo di Low Intensity Magnetic Fields Appliance, cioè campo di applicazione di campi magnetici a bassa intensità.

I ricercatori di Limfa® hanno saputo come combinare le informazioni queste frequenze, in un messaggio terapeutico per le cellule, individuando 7 programmi con un segnale complesso e molto preciso. Per questo è stato necessario creare il primo computer elettromedicale al mondo. Solo la potenza di calcolo di un computer poteva creare con precisione il segnale richiesto.
E solo un segnale digitale puro, e lo sviluppo di speciali emettitori, poteva tradurlo in un campo magnetico efficace ed efficiente.
La vera innovazione di Limfa® Therapy è proprio il tipo di segnale che trasmette un messaggio terapeutico efficace e con una potenzialità rigenerativa eccezionale.
Inoltre, sono stati pubblicati una serie di studi scientifici (ed altri sono in via di pubblicazione), che provano l’efficacia di Limfa® Therapy ed è un aspetto di cui l’azienda, nata proprio come società di ricerca, va orgogliosa.
L’ elenco degli studi è consultabile a questo link (www.limfa.it)

I campi in cui l’efficacia di Limfa® Therapy è stata provata sono:

  • Traumi acuti di polso, spalla, ginocchio, caviglia e piede
  • Tunnel carpale
  • Dolori muscolo-scheletrici acuti e cronici
  • Artrosi
  • Artrite Reumatoide
  • Borsiti e Periartriti
  • Epicondiliti
  • Contusioni, distorsioni e strappi muscolari
  • Edemi muscolari ed ossei
  • Tendiniti, fasciti plantari, pubalgie
  • Rigenerazioni cartilaginee
  • Fratture ossee e fratture da stress
  • Osteoporosi
  • Ritardi di consolidamento osseo
  • Pannicolopatia e ritenzione idrica
  • Infiammazione cronica a carico del colon-retto
  • Fibromialgia
  • Odontoiatria: ritardi di consolidazione ossee post-chirurgiche

Controindicazioni

Uniche controindicazioni all’uso di Limfa® Therapy sono quelle di non somministrazione nei casi di neoplasie in atto fino a 5 anni dopo la guarigione e lo stato di gravidanza.

Il trattamento dell’osteoporosi con Limfa® Therapy integrato con il RivaMethod®

L’osteoporosi è la cosiddetta malattia “delle ossa fragili”.
E’ una delle patologie dell’apparato scheletrico ormai più diffusa a livello mondiale, soprattutto nella popolazione femminile, complice lo stile di vita sempre più sedentario e l’innalzamento dell’età media. Negli anni sono state sviluppate diverse terapie di trattamento, quasi tutte esclusivamente farmacologiche. Fermo restando che è il Medico Specialista a consigliare la cura per l’osteoporosi, si apre però, grazie all’integrazione di Limfa® Therapy con il RivaMethod®, un’altra possibilità di cura non farmacologica o complementare ad essa.
E’ stato dimostrato che la densità ossea è direttamente correlata alla stabilità posturale. In altre parole possiamo dire che, chi è posturalmente più stabile, ha ossa più resistenti.
Quindi, il potente effetto rigenerativo sul tessuto osseo di Limfa® Therapy ed il miglioramento della stabilità posturale grazie al RivaMethod®, svolgono un’azione estremamente efficace ed efficiente nel contrastare il processo osteoporotico. Ed è proprio l’integrazione delle due metodiche che permette di ottenere un efficace azione ricostruttiva sull’osso ed un’efficiente azione preventiva sia sull’osteoporosi, sia sui subdoli effetti collaterali, spesso silenti, come il rischio caduta, con conseguente rischio frattura.
La letteratura scientifica inoltre, conferma l’importanza di una sana alimentazione, dell’attività fisica in presenza di gravità (non il nuoto), dell’integrazione di Vit D e dell’esposizione al sole. Spesso però l’intensità dell’attività fisica non è sufficiente a stimolare le capacità ricostruttive dell’osso e quindi il RivaMethod® grazie alla corretta stimolazione sui tessuti tendinei, legamentosi, ossei e muscolari è in grado di migliorare la resilienza degli stessi e la loro elasticità, favorendone il corretto metabolismo.

Il trattamento delle fratture ossee con Limfa® Therapy

Purtroppo è capitato quasi a tutti di andare incontro ad una frattura ossea e, quando succede, i tempi di recupero si allungano rispetto ai traumi degli altri tessuti perché l’osso ha bisogno di lunghi tempi di recupero per rigenerarsi.
La rigenerazione dei tessuti è proprio quello che Limfa® Therapy fa.
Grazie a questo innovativa biorisonanza magnetica si può incominciare il trattamento terapeutico ancora prima della rimozione del gesso, perché questo non rappresenta un ostacolo ai campi magnetici, che vi passano attraverso.
Come? In due modi:
con i programmi anti-dolorifico ed anti-infiammatorio è possibile agire sul dolore e sul gonfiore dei tessuti. Tipici e fisiologici dopo una frattura, ma, dentro al gesso possono essere un grosso problema.
Il gesso è rigido, e non potendo scaricare la pressione verso l’esterno, gonfiandosi, i tessuti la scaricano all’interno, schiacciandosi. Il sangue non scorre più bene, ed oltre al dolore possono comparire anche ulcere. O, nella peggiore delle ipotesi, si può sviluppare la tanto temuta algodistrofia o morbo di Sudek (o CRPS, sindrome complessa da dolore regionale) con il programma di rigenerazione ossea si promuove una più rapida e solida ricrescita dell’osso, ed è importante, sopratutto in chi ha una ossatura debole, come chi soffre di osteopenia o osteoporosi.

Il ritardo di consolidamento osseo

Perché parlare di ritardo di consolidamento osseo?
Perché, nel campo delle fratture ossee, sono una delle cose peggiori che possa capitare.
Si parla di ritardo di consolidamento osseo quanto l’osso fa fatica a rigenerarsi, o addirittura non lo fa proprio.
Capita di vedere casi dove la frattura ossea è ancora presente dopo uno o due anni dal trauma.
È su questi casi che Limfa® Therapy ha dimostrato di avere i numeri giusti, con un 100% di efficacia in uno studio scientifico RCT.

add_circle

Prevenzione cadute

Nei paesi sviluppati, le cadute sono la principale causa di lesioni negli adulti di età superiore ai 65 anni. Il rischio caduta aumenta con l'età per diversi fattori.
Uno dei più importanti è l’incapacità di stare correttamente in appoggio su di un piede.

Infatti, l'instabilità in appoggio su di un piede è uno dei principali fattori di rischio per le cadute e per la perdita di indipendenza. Gli anziani mostrano importanti cambiamenti nei parametri spaziali e temporali dell’andatura, che hanno dimostrato essere fattori di rischio per le cadute come la riduzione della lunghezza e della velocità del passo, la diminuzione del tempo di sostegno su un arto e l’aumento della larghezza della falcata.

Il fatto che il tempo di appoggio su un solo piede rappresenti l'80% del ciclo del passo a velocità normale, ne evidenzia l'importanza nel garantire la sicurezza dei movimenti di base, come camminare o come salire e scendere le scale. La stabilità in appoggio su di un piede dipende dall'efficacia dei muscoli stabilizzatori e soprattutto dalla forza dei muscoli estrinseci ed intrinseci del piede.

Lo spostamento su superfici irregolari è il modo naturale per attivare le contrazioni riflesse dei muscoli stabilizzatori e renderli più forti.

Il declino legato all'età nella stabilità su un arto singolo sarebbe una conseguenza non solo dell'invecchiamento, ma ancor più del disordine propriocettivo, che è dovuto all’eccessivo uso della vista come stabilizzatore e alla crescente mancanza di interazione con terreni irregolari. Inoltre, la complessità anatomica e funzionale del sistema visivo lo espone all'invecchiamento, con diminuzione dell'acuità visiva, scarsa sensibilità al contrasto, ridotta percezione della profondità e restrizione del campo visivo. Le persone anziane sono più propense a sviluppare deficit visivi da patologie oculari comuni, tra cui cataratta, degenerazione maculare e glaucoma. Al contrario, la ridondanza dei recettori propriocettivi, presenti a decine di migliaia in muscoli, tendini, legamenti ed articolazioni, rende il controllo propriocettivo anatomicamente molto meno sensibile all'invecchiamento.

Quindi, una ridotta interazione con terreni irregolari e la conseguente mancanza di controllo propriocettivo rappresentano le principali cause che portano ad un crescente rischio di cadute negli adulti più anziani.

Attraverso il Riva Method viene sensibilmente ridotto o eliminato del tutto il rischio caduta grazie allo straordinario effetto che ha il Training Propriocettivo ad Alta Frequenza, aumentando in maniera significativa la capacità della persona anziana di restare su un singolo arto e migliorando contemporaneamente il contributo della vista.

Inoltre il Riva Method è in grado di predire in maniera significativa il rischio caduta e quindi ha anche la possibilità di prevenire l’eventuale insorgenza di tale rischio.

"NOI SIAMO QUELLO CHE FACCIAMO”

Bibliografia:

  • Effects of High-Frequency Proprioceptive Training on Single Stance Stability in Older Adults: Implications for Fall Prevention
  • Dario Riva, Mara Fani, Maria Grazia Benedetti, Angelo Scarsini, Flavio Rocca, Carlo Mamo
add_circle
“Tutto ciò che stabilizza artificialmente, destabilizza.”
Dott. Dario Riva

Corsi

1
Ott. 2022
La riprogrammazione posturale propriocettiva "con instabilità ad alta frequenza"
location_on S. Maria di Negrar

IL METODO RIVA in riabilitazione, allenamento sportivo e prevenzione.
Il corso rappresenta il primo livello di formazione del RivaMethod Certified Program ed è aggiornato alle ultime acquisizioni scientifiche pubblicate nel 2013, 2014, 2016 e 2019. Aver partecipato alla nuova edizione del corso base è un requisito indispensabile per accedere ai livelli di certificazione superiore.

Studio

Lo Studio è dotato di una sala d’attesa, due studi medici con servizi, una palestra con relativi spogliatoi con docce e bagno.
E’ stato progettato e concepito per offrire un servizio multifunzionale di Visite Mediche, Osteopatia, Fisioterapia, Terapia Manuale, Personal Trainer, Riabilitazione post-chirurgica e post-traumatica su strumentazione Delos e su strumentazione Redcord.
E’ centro di Eccellenza in Italia per l’utilizzo del Riva Method con tecnologia Delos Proprioceptive System (info su rivamethod.net) ed è l’unica struttura in Provincia di Verona dotata di tre postazioni Workstation Redcord e due di Delos Proprioceptive System. E’ anche punto di riferimento in Italia per il Metodo Neurac e Active con i titoli di Certified Neurac Practitioner e Redcord Active Specialist di Alfredo Mitolo.

Particolare attenzione è stata dedicata alla scelta dei materiali come il legno in rovere pregiato del parquet, le pareti e le porte insonorizzate a 41 decibel dei due studi medici, il sistema di aria primaria che permette un ricambio costante dell’aria purificata al 99% e un sistema fonoassorbente in legno che, nella palestra, permette di assorbire i suoni e favorire l’ascolto delle lezioni durante i corsi di aggiornamento e formazione, con un notevole benessere acustico.

Ringrazio l’Architetto Elena Costanzo “Esperto Casaclima” per la competenza e la professionalità nel progettare lo studio, la scelta dei materiali e degli arredi. L’ Architetto Marco Berni per la consulenza relativa alla insonorizzazione degli studi e agli impianti di climatizzazione di Aria Primaria e ringrazio anche l’Impresa di Costruzioni Resenterra nella persona di Gianluca Resenterra per la professionalità nella costruzione dello studio.

add_circle

Contatti

Gli appuntamenti sono da concordare e fissare tra lunedì e venerdì.

ALFREDO MITOLO
OSTEOPATA D.O. - FISIOTERAPISTA
Iscritto all’Albo dei Fisioterapisti della Provincia di Verona N 269
P.Iva 03871560235
Via Casette 31 - S. Maria Negrar
37024 VR
Telefono: +39 328 7192860
Email: alfredomitolo@gmail.com

Partner di

Privacy policy Credits

© Alfredo Mitolo

Menu